AMMP
  • Cerca
  • Menu Canvas
    • HOME
    • CHI SIAMO
      • La storia di AMMP
      • Certificazioni
      • Bilancio
      • Statuto
      • Codice Etico
      • Agevolazioni Fiscali
      • Carta della Donazione
    • COSA FACCIAMO
      • Attività
      • Progetti in corso
      • Progetti conclusi
    • COSA PUOI FARE TU
      • AIUTACI CON IL TUO 5 PER MILLE
      • Privati
      • Aziende
      • Lasciti Testamentari
      • Diventa Volontario
      • Dona un caffé
      • ABBONAMENTO GRATUITO
    • LE NOSTRE SEDI
      • Campogalliano
      • Casale Monferrato
      • Caselle Torinese
      • Giaveno
      • Mirabello Monferrato
      • Sant’Angelo Lodigiano
      • Torino
    • NEWS
    • RUBRICHE
      • “Pillole” di solidarietà
      • Vangelo della Domenica
      • I volontari raccontano
      • Messaggio da Medjugorje
    • CONTATTACI
    • DONA ORA
AMMP
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La storia di AMMP
    • Certificazioni
    • Bilancio
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Agevolazioni Fiscali
    • Carta della Donazione
  • COSA FACCIAMO
    • Attività
    • Progetti in corso
    • Progetti conclusi
  • COSA PUOI FARE TU
    • AIUTACI CON IL TUO 5 PER MILLE
    • Privati
    • Aziende
    • Lasciti Testamentari
    • Diventa Volontario
    • Dona un caffé
    • ABBONAMENTO GRATUITO
  • LE NOSTRE SEDI
    • Campogalliano
    • Casale Monferrato
    • Caselle Torinese
    • Giaveno
    • Mirabello Monferrato
    • Sant’Angelo Lodigiano
    • Torino
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • “Pillole” di solidarietà
    • Vangelo della Domenica
    • I volontari raccontano
    • Messaggio da Medjugorje
  • CONTATTACI
  • DONA ORA

COMUNICATO STAMPA IID: ANCHE A NATALE #IODONOSICURO E SENZA “SORPRESE”

lolly
26 Novembre 2019
Comunicato stampa
Dono sicuro e senza sorprese

7 regole per una donazione sicura

Milano, 25 novembre 2019 – Metà degli italiani che non donano alle organizzazioni non profit decide di non farlo per mancanza di fiducia. È questa la motivazione principale che impedisce a molte persone di impegnarsi economicamente per buone cause anche se lo vorrebbero. Scarsa fiducia, poca trasparenza e comunicazione sull’uso delle donazioni, troppe spese di struttura, polemiche per i fondi non arrivati a destinazione sono le principali cause che logorano la voglia di aiutare degli italiani. Nell’avvicinarsi del periodo natalizio, momento in cui gli italiani sono più motivati e, talvolta, fin troppo sollecitati a donare, l’Istituto Italiano della Donazione (IID) lancia una campagna per costruire fiducia fra organizzazioni non profit e donatori.

“Dona senza sorprese” è il titolo della campagna di informazione sulla donazione consapevole che permette di facilitare la scelta di un’organizzazione non profit a cui fare una donazione in sicurezza, evidenziando e promuovendo le realtà inserite in IO DONO SICURO, il primo database del non profit composto da sole organizzazioni verificate. La campagna si sviluppa online e sugli strumenti social dell’Istituto Italiano della Donazione ed è rivolta a tutti quelli che vorrebbero donare, ma non si fidano.

“L’Istituto – spiega il Presidente IID Stefano Tabò – da sempre lavora su temi quali fiducia, trasparenza e correttezza perché donare in tutta sicurezza è un diritto di ognuno di noi. Le donazioni vanno incentivate e, al tempo stesso, al donatore devono essere dati gli strumenti giusti per potersi orientare e difendere, tanto da false notizie quanto da appelli non veritieri: queste sono le basi per creare un clima di fiducia e sollecitare la generosità di chi ancora non dona”.

I dati statistici (fonti Istat, BVA Doxa e GfK) che l’Istituto Italiano della Donazione ha analizzato e inserito nel secondo report di ricerca “Noi doniamo“, presentato al CNEL lo scorso 3 ottobre in occasione del Giorno del Dono, parlano di scarsa fiducia degli italiani. “Registriamo la crescita della quota di persone che, nell’esprimere la loro voglia di aiutare, non si avvalgono esclusivamente delle associazioni anche a causa di una minore fiducia. Questo – commenta il Segretario Generale IID Cinzia Di Stasio – ci obbliga a riflettere sul rapporto che il terzo settore ha con i propri donatori, con i volontari e con i beneficiari, sul livello di trasparenza delle proprie comunicazioni, sull’autenticità del rapporto, sulla capacità di valutare e condividere il proprio impatto. Ma anche a considerare gli effetti delle recenti campagne di accusa indifferenziate sulle ONG che creano sospetto generalizzato. La fiducia si costruisce a partire da una corretta comunicazione da parte delle Organizzazioni Non Profit e le 7 regole per la donazione sicura, promosse dal nostro ente, aiutano il donatore ad orientarsi nel panorama del non profit. 

La prima regola è verificare che la ONP sia inserita nel database IO DONO SICURO a prova della sua affidabilità e trasparenza. In seconda battuta è importante vistare il sito web e informarsi in modo dettagliato sulle attività (seconda regola), contattando anche direttamente la ONP per ottenere informazioni (terza). Una volta accertati che l’ONP fornisce dettagliate informazioni sulla struttura e sui progetti (quarta), occorre verificare che pubblichi correttamente il bilancio economico e ne dia corretta diffusione (quinta). Oltre a quello economico, è raccomandabile che ci sia anche il bilancio sociale (sesta) per poter vedere per ciascun progetto i risultati ottenuti grazie ai fondi raccolti. Infine, per poter donare con fiducia, è importante una corretta valutazione della percentuale dei fondi utilizzati per il mantenimento della struttura rispetto ai progetti (settima), ricordando che i primi sono necessari ma vanno valutati in relazione al tipo di attività svolta.

Per maggiori informazioni: www.istitutoitalianodonazione.it

Prossimo
ADOTTA UN’OPERA…BUONA (THE ECONOMY OF FRANCESCO)

Articoli Correlati

ricordando Luca Attanasio

“Ricordando Luca” – 22 febbraio 2023, dalle 9.15

Cari amici e sostenitori vogliamo condividere con voi questa manifestazione...

11 febbraio 2023 - incontro con Don Francesco Cristofaro

11 febbraio 2023 - incontro con Don Francesco Cristofaro

11 febbraio 2023 - incontro con Don Francesco Cristofaro La...

Vedi articoli per categoria

  • Comunicato stampa
  • Eventi
  • Giornate di ritrovo
  • Gruppo giovani
  • News
  • Pellegrinaggi
  • Progetti
  • Raccolte alimentari
  • Sede di Castiglione
  • Sede di Giaveno
  • Sede di Torino

Sostienici

DONA ORA

Iscriviti alla newsletter

logo AMMP Associazione Madre Maria della Provvidenza Onlus
logo istituto italiano donazione
DONA ORA

RESTA IN CONTATTO CON AMMP

scrivi@ammp.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ti invieremo ogni mese gli aggiornamenti sulle nostre attività e i nostri appuntamenti

Copyright ©2020 - Associazione Maria Madre della Provvidenza - Codice Fiscale 97571490016 - ammp@pec.it - Privacy & Cookie Policy

Powered by SG Dieci
Dona ora

Sostieni i progetti di AMMP con una donazione libera.

Dona con PAYPAL o CARTA

Dona subito

Dona con BONIFICO

L' IBAN è il seguente: IT 26 U 02008 30685 000002421680 int. Associazione Maria Madre della Provvidenza Onlus.
AMMP
Corso Trapani, 25
10139 Torino

NewsLogin
mercoledì, 1, Mar
Pellegrinaggio a Medjugorje con AMMP
giovedì, 23, Feb
Colombe solidali AMMP per Pasqua 2023!
giovedì, 16, Feb
“Ricordando Luca” – 22 febbraio 2023, dalle 9.15
mercoledì, 15, Feb
Aggiornamenti 2023 del progetto Congo!
lunedì, 9, Gen
11 febbraio 2023 – incontro con Don Francesco Cristofaro
mercoledì, 21, Dic
Tanti auguri di buon Natale 2022!

Welcome back,